Bookmarks

Archivio di giugno 2011

Chiesa – San Giovanni

Costruita nei primi decenni del XVI secolo; è stata oggetto di un rifacimento ottocentesco che spostò l'ingresso da vico I S. Giovanni a via Garibaldi.

In questa stessa fase fu costruito il campanile cuspidato articolato su quattro piani.

P.S. il campanile sembra essere anche più alto di quello della cattedrale di San Felice.

 

 

 

Virgilio Emanuele

Venosa, Pz 1868 – Tortolì, Nu 1923

cattedrale – Venosa, PZ

Monsigno Emanuele Virgilio

mostrò quanto possono la volontà e l'ingegno sorretti dalla fede. Fu saggio educatore forbito scrittore facondo oratore sacro dotto polemista cultore di questioni economico-sociali.

Venne a 41 anni dalla santità di Pio X eletto vescovo dell'Ogliastra compì in Sardegna opere benefiche ottenendo l'affetto del popolo grato il riconoscimento di uomini di stato

il compiacimento di personalità regali l'ambita lode di tre pontefici nel XXV della morte il popolo devoto a perennememoria pose in questa chiesa ove si temprò la sua anima grande

 

 

Chiesa – Madonna Immacolata

 

Tomba di M. Claudio Marcello

Struttura funeraria che viene identificata come tomba del console M. Claudio Marcello, morto combattendo fra Bantia e Venusia nel 208 a.C.

Alla sua basefu rinvenuto, agli inizie del secolo, un cinerario a cassetta di piombo che di recente è stato restaurato.

 

Chiesa – San Michele

Costruita nel secolo XVII, se preesistenti trecentesche, con l'annesso palazzo detto la "Torre", dimora estiva del vescovo giacinto Taurisio.

 

Del Giudice Pasquale

Venosa, Pz 1842 – Pavia 1924

Targa in pietra – piazza Municipio (palazzo Calvino)

A Pasquale del Giudice

professore di storia del diritto italiano nell'ateneo pavese, senatore del regno, decoro della scienza e della patria, alto esempio di fede e di virtù

 

Via Appia

Iniziata la costruzione nel 312 a. C. per opera di Appio Claudio (censore) per collegare a Roma con Capua – Benevento, nel 190 a. C. fu prolungata fino alla colonia di Venosa e quindi fino a Taranto e Brindisi.

Entrava in Venosa probabilmente nelle vicinanze della tomba c.d. di Marcello, attraversando il paese per tutta la sua lunghezza, seguendo l’andamento della strada moderna, affiancata dalle Terme e dall’Anfiteatro, proseguendo verso Est in direzione della puglia.

A cura di Marirosa Orlando

 

Festa Religiosa di S. Antonio

La statua di S. Antonio è situata in un'antica chiesetta venosina dedicata a S. Giovanni battista. E' una festa molto sentita soprattutto per la indiscussa popolarità del Santo e la credenza popolare attribuisce al santo di Padova la concessione di 13 grazie giornaliere.

E' forse questo il motivo per cui il Santo è festeggiato in data 13 Giugno o si potrebbe pensare all'attribuzione di tale data della festività, all'anniversario della sua morte e quindi della sua nascita al cielo.

La processione porta la statua del santo per le vie della città preceduta dalla tredicina (13 giorni di preghiera) che è una prerogativa solo di questa festività giacchè per altre festività vi è o un triduo o una novena.

Chiesa – San Rocco

 

Retro

 

Chiesa – San Biagio

Costruita nel XVI secolo è caratterizzata dalla facciata di tipo manieristico e dai medaglioni sulla parete laterale rappresentanti lo stemma di Pirro del Balzo e dei Principi Ludovisi.