Ricette tradizionali di Venosa | Libro Buono e saporito
Ricette tradizionali di Venosa | Libro Buono e saporito.
E’ stato pubblicato il libro di ricette tradizionali di Venosa di Nicola Larocca.
Vedi FOTO della presentazione clicca sul link https://goo.gl/photos/6CJhgAodDpRWj3f17
Vedi FOTO della presentazione clicca sul link https://goo.gl/photos/6CJhgAodDpRWj3f17
Il 26 luglio 2015 presso il giardino della parrocchia del Sacro Cuore di Venosa è stato presentato il libro di ricette tradizioni di Venosa “Buono e saporito” scritto da Nicola Larocca.
La location e gli oggetti antichi (spasett, stendipanni, lampada ad olio, schianatridd, ed altri) sparsi qua e la nel giardino hanno creato immediatamente un clima amorevole ed amichevole per tutta la durata dell’evento e ha visto tutti i partecipanti seduti attorno a dei tavoli all’insegna della condivisione.
Sono intervenuti il Sindaco dr. Tommaso Gammone, l’assessore al turismo Massimo Zullino, che hanno molto apprezzato l’ottimo lavoro svolto dall’autore tanto da voler presentare il libro all’Expo di Milano insieme alle tante altre eccellenze di Venosa.
Il senso di identità ed appartenenza alla nostra terra è stato il filo conduttore della serata. Infatti, Don Giuseppe, parroco della chiesa Sacro Cuore, nel suo saluto iniziale, evocando alcuni episodi dell’infanzia vissuti accanto alla sua mamma, ha tanto parlato del senso di identità, che ci caratterizza anche attraverso il cibo e i sapori unici della nostra terra. La nostalgia più grande provata dagli emigranti è forse il sapore del cibo della loro terra e appena possono cercano di soddisfarlo. Aver messo per iscritto le ricette passo dopo passo con tutti gli ingredienti è un modo di fotografare la nostra identità e appartenenza al territorio ricco di cose genuine e buone.
Il Sindaco citando le ricette del libro ha detto:“questi siamo noi, questo è il nostro cibo che ci caratterizza e ci differenzia, dobbiamo cercare di esportare questa nostra identità anche per favorire il turismo enogastronomico. Il libro “ Buone e saporito” è un perfetto esempio di come si può contribuire a tale sviluppo.
Durante la presentazione, moderata in modo amichevole e professionale dall’operatrice pastorale sig.ra Anna Minutiello, l’autore ha definito il libro come “ l’album dei ricordi “ oltre che un libro di ricette, perche sfogliandolo e leggendolo si evocano antiche memorie. L’assessore Zullino, infatti, vedendo la ricetta dello “sfrescitidd” si è ricordato di un aneddoto della sua infanzia e raccontandolo si è molto emozionato. Anche Anna Minutiello si è commossa alla vista di alcune immagini del libro, in particolare ”l’acqua sale dei pastauri” che le hanno ricordato profumi e momenti di vita trascorsi nella cucina della nonna. Piatti preparati con ingredienti poveri offerti dalla madre terra ma salutari che andrebbero riscoperti e riportati sulle nostre tavole anche per ridimensionare lo spreco e fronteggiare la crisi del nostro tempo.
Nicola Larocca ha illustrato il suo libro ricco di fotografie tutte originali, diviso in 7 capitoli (merende e spuntini, piatti unici, primi piatti, secondi piatti, verdure ed ortaggi, dolci e salati, conservare i cibi) è lo ha fatto raccontando le motivazioni (tramandare e diffondere la cultura e tradizione enogastronomica di Venosa) che lo hanno spinto a scrivere il libro. Ha esposto alcuni aneddoti del suo passato a testimonianza del fatto che il cibo rappresenta la nostra storia e la nostra identità. Il libro è un progetto familiare vista la collaborazione stretta di tutta la famiglia dell’autore, che ha anche preparato in casa assieme allo staff della parrocchia i scarafuglie con le patate, i peperoni e pomodoro, il pane e pomodoro, i dormenti, i pizzicannelli e taralli scaldati con le ricette tradizionali contenute nel libro.
Sono internebuti diversi ospiti tra cui il dott. Di Leo, definendosi fan del Calendario di Venosa, ha affermato: “libro perfetto, che può essere usato per esportare la nostra tradizione di cibi sani, buoni e saporiti”. Antonio Guarino che ha definito il libro di alta qualità contenete immagini evocativ, con ricette precise e facilmente replicabili da tutti. Anna Minutiello riferendosi all’expo “pane per tutti” a commentato dicendo che riscoprire dei modi per utilizzare anche ciò che oggi viene buttato via è un modo di recuperare la tradizione e trasferirla ai propri figli. Angela Boccomino ha confermato la bontà delle ricette come l’acqua e sale dei pastori che mangia ancora oggi. Angelo Larocca è rimasto contento perché l’autore ha iniziato finalmente il percorso per far consumare i nostri prodotti tipici. Michele Villonio ha apprezzato il libro, perché è fatto benissimo e ha proposto di diffonderlo tra amici e parenti per far conoscere ovunque come si mangia bene a Venosa.
Per ricordare e mai dimenticare i sapori di Venosa di altri tempi è stato scritto questo libro. Ora la nostra tradizione culinaria non può più essere persa, perché ora è stata scritta. Anzi adesso può essere tramandata facilmente e può anche essere diffusa ovunque.
L’autore ha ringraziato di cuore tutti i partecipanti, il Sindaco dr. Tommaso Gammone, l’assessore Massimo Zullino, gli ospiti intervenuti; in modo particolare, il Parroco don Giuseppe Fano, l’ op. past. Anna Minutiello con il gruppo organizzatore della Comunità del Sacro Cuore per aver incoraggiato, promosso e ospitato l’iniziativa con spirito di fratellanza e amore cristiano; tutta la sua famiglia.
La serata si è conclusa degustando i prodotti tradizioni rigorosamente preparati in casa, accompagnati da un ottimo e salutare bicchiere di vino aglianico, che qualcuno ha usato per inzuppare il Dormend (cosa che non faceva da anni e testimonia che definire l’ialbum dei ricordi è un nome azzeccato).
Vedi FOTO della presentazione clicca sul link https://goo.gl/photos/6CJhgAodDpRWj3f17