Vita e opere
Orazio Flacco – La Vita
Quinto Orazio Flacco nacque l’8 dicembre dell’anno 65 a. C. da padre liberto a Venosa, città tra l’attuale Puglia e la Basilicata, nella propria casa situata oggi nelle vicinanze del trappeto del sig. Piumbaroli, di fronte al ruscello Reale. Di questo dà testimonianza nella prima satira del secondo libro, dove dice: … Lucanus an Apulus anceps: Frequentò i primi anni le scuole di Venosa e successivamente, quando ormai il suo paese risultò troppo limitato per le sue ambizioni, fanciullo di gran ingegno e grandi aspettative, fu condotto dal padre a Roma, perché imparasse le lettere e i costumi, alla maniera dei figli dei cavalieri e senatori. Continuò gli studi a Roma ed ebbe per suo maestro di lettere greche e latine l’illustre Orbilio Beneventano. Quindi andò ad Atene a studiare filosofia. Uscito ingloriosamente dalla guerra tra Augusto,Bruto e Cassio, tornato a Roma, essendo morto nel frattempo il padre, non avendo altro modo per vivere che col poetizzare, si diede alla poesia. Dopo la vittoria d’Augusto, Mecenate, per mediazione di Virgilio e di Vario, lo incluse trai suoi amici e ciò gli permise liberamente, senza alcun problema di natura economica, di esprimersi liricamente nelle sue composizioni. Le sue opere non solo piacquero a Cesare Augusto, a Mecenate, e ad altre persone nobili e letterate, ma anche a San Germano, dottore della Chiesa, il quale disse che Orazio fu il primo,tra i Latini,che trovò il modo di comporre i versi lirici. Ebbe una sua villa dotata di molte comodità, tanto gradita che in ogni occasione non si stancava mai di lodarla e di celebrarla. Privato di ogni preoccupazione economica, ebbe modo di esprimere così tutta la sua bravura nelle opere che man mano produceva. Così nascono le Satire, gli Epodi, le Odi e le Epistole. Nell’8 a.C. muore il poeta che, più di ogni altro personaggio nato a Venosa, ha dato lustro alla città restandone legato mediante un rapporto quasi antonomastico. LE OPERE: Epodi ( 17 carmi)
|
![]() |